Lunedì alle 18:15
Massimo 3383318038
forcellinim.dao@gmail.com
Il Tao ACA Yoga di Giancarlo Crociati
Non esiste ancora una definizione precisa e un metodo sistematizzato del Tao ACA Yoga. Purtroppo l’improvvisa dipartita del nostro maestro non ha reso possibile la formulazione scritta del metodo. Tuttavia, con lungimiranza Giancarlo ha registrato su nastro praticamente tutti gli incontri di insegnamento, tenuti da lui nell’arco di 11 anni, dal 1997 al 2008. In seguito, questo materiale audio è stato tradotto in scrittura dai suoi allievi.
Il risultato di questo lavoro è una grande quantità di materiale dall’immenso valore, in particolare per coloro che considerano Giancarlo il proprio maestro di riferimento.
Sono ormai diversi anni che stiamo lavorando su questi scritti allo scopo di ricavarne una definizione sistematica del metodo che si possa prestare alla sua diffusione e insegnamento per altre persone che potrebbero esserne interessate.
Oltre alla grande quantità di materiale da esaminare, sono diverse le difficoltà che abbiamo incontrato nell’affrontare questo compito.
In primo luogo, il senso di rispetto nei confronti di Giancarlo e, quindi, di preoccupazione di male interpretare o distorcere le sue parole, anche se solo di poco. In secondo luogo, la natura stessa del materiale, fatto di comunicazioni verbali durante le quali Giancarlo seguiva prevalentemente un’ispirazione interiore e solo a volte diveniva più descrittivo.
Considero questo lavoro non solo un’eredità di contenuti, ma anche un modo per approfondire la nostra ricerca spirituale cercando di comprendere fino in fondo e con tutti noi stessi i significati dell’insegnamento. Questo come presupposto affinché la descrizione di questo percorso, nei significati e nel metodo, sia il più possibile coerente con la sua fonte.
L’incontro con il Maestro
Ho iniziato il mio percorso con Giancarlo nel settembre del 1991 ed è stato nel corso del primo nostro incontro che qualcosa di me si sarebbe legato indissolubilmente a quella persona e alla via che mi stava proponendo. Non si è trattato di una comprensione razionale che si è realizzata solo più avanti, ma di qualcosa che ho sentito, anche fisicamente, nel centro del cuore. Così, nei sedici anni condivisi con Giancarlo ho cercato di assimilare tutto il possibile del suo insegnamento, sia dal punto di vista strettamente formativo, sia di ciò che si realizzava attraverso lo scambio umano. In tutti quegli anni ho imparato a sentire l’intensità della sua presenza, anche quando non eravamo insieme fisicamente. Dopo la sua dipartita, non ho mai smesso di sentirla dentro di me.
Il Tao ACA Yoga che insegno
Oggi insegno il Tao ACA Yoga, ma dato che il metodo non è stato ancora sistematizzato, devo fare una precisazione con una premessa. Quando penso al percorso fatto con Giancarlo ciò che prevale è il ricordo dell’esperienza dell’intensità che si creava nel gruppo con la sua conduzione, indipendentemente dall’argomento dell’incontro. Penso a come ogni esperienza di intensità vissuta sulla via abbia determinato una graduale trasformazione della mia vita. Penso ai cardini del suo insegnamento, l’Amore, l’Armonia e la Consapevolezza e di come il significato di queste parole si sia evoluto nel tempo mano a mano che, mettendo in pratica, la coscienza si elevava ed ampliava. Tutto tende ad andare oltre la limitatezza dovuta al senso di separazione aprendosi a dimensioni dell’essere sempre più ampie fino a ritornare al Tutto che ne è l’Origine.
Dunque, il Tao ACA Yoga che insegno contiene innanzitutto lo spirito dell’esperienza diretta vissuta con Giancarlo e che vive in me, per quello che mi è stato possibile interiorizzare. Si basa fortemente sui cardini di Amore, Consapevolezza e Armonia che accompagnano ogni momento del lavoro. Contiene gran parte delle pratiche da lui insegnate, soprattutto della tradizione taoista. Contiene anche riferimenti e pratiche che derivano dalla mia successiva esperienza con altri maestri, dallo studio di testi di varie tradizioni e dall’esperienza diretta maturata attraverso la pratica quotidiana. Eccone, di seguito una breve descrizione.
Il Metodo
Il Tao ACA Yoga è una Via, un sistema, un insieme di pratiche, che ha come obiettivo fondamentale l’evoluzione delle persone. Il mezzo per realizzare tale evoluzione è la ricerca spirituale intesa come percorso di conoscenza profonda di sé e di armonizzazione del corpo fisico, della dimensione emotiva e mentale, presupposto necessario per entrare in contatto con i significati essenziali della vita e per poi imparare a viverli intensamente in ogni momento.
Questo sistema evolutivo integra in sé antiche pratiche orientali con metodi appartenenti ad altre tradizioni, compresa quella occidentale. Il Tao ACA Yoga non è una pratica esoterica o religiosa, ma piuttosto un sistema per realizzare la salute, il benessere, l’equilibrio delle persone nel senso più ampio del termine, che comprende necessariamente l’aspetto evolutivo dell’esistenza.
Il Tao ACA Yoga si basa su una visione dell’essere umano e della vita di tipo unitario per cui non esiste, se non per un’esigenza razionale, una vera e propria distinzione tra corpo, cuore e mente, come non c’è una vera e propria distinzione tra interiorità ed esteriorità. Ogni essere umano come tutto ciò che esiste è parte di un processo universale in continua trasformazione. Esserne consapevoli e sapersi sintonizzare con questo processo vuol dire vivere in armonia e pienezza.
Come anche la moderna fisica quantistica sta confermando, l’essere umano, come tutto ciò che esiste, è un campo di energia vibrante dove tutto è in continuo mutamento ed evoluzione. Attraverso le pratiche del Tao ACA Yoga è possibile avere una conoscenza diretta, esperienziale di questa dimensione vibratoria, energetica e attraverso questa comprendere il principio di interdipendenza che lega tutto ciò che esiste.
All’inizio del percorso si lavora in modo particolare sulla dimensione fisica: attraverso pratiche di varia natura si realizza il rilassamento, la fluidità del corpo. Si allentano le tensioni superficiali e profonde. Si inizia a percepire l’energia vitale e a controllarla. Si realizza la consapevolezza del corpo fisico e del corpo energetico. Chiaramente questo lavoro sul corpo fisico ha immediati riflessi positivi sulle dimensioni emotiva e mentale, ma pone anche le basi per un lavoro successivo di armonizzazione diretta di queste dimensioni.
Anche la psicosomatica ha ormai chiaramente evidenziato l’importanza dello stato della dimensione psichica nel determinare le nostre condizioni fisiche e viceversa. Tutti sappiamo come emozioni alterate quali rabbia, preoccupazione, ansia, tristezza ecc. (i cosiddetti patogeni interni della Medicina Tradizionale Cinese) influiscano negativamente sul corpo. Inoltre, ci si può accorgere di come molto spesso la nostra mente corra in modo incontrollato attraverso parole, immagini e quanto altro. Quello che gli orientali paragonano ad una scimmia che, sempre in movimento, salta da un ramo all’altro. Questo brusio mentale più o meno inconsapevole agisce costantemente sulle nostre emozioni e quindi sul corpo. Poi c’è una relazione reciproca dove le nostre emozioni sostengono e danno forza ai pensieri collegati. Dunque, si possono creare circoli viziosi che coinvolgono corpo, emozioni e mente che possono allontanarci significativamente dal nostro equilibrio e rappresentare un enorme dispersione di energia vitale. Per questo motivo è importante stabilizzare la nostra mente per poter gestire al meglio le emozioni, il che non significa imporci un controllo rigido o repressivo, ma riappropriarci di noi stessi per esprimere al meglio le nostre potenzialità, la nostra bellezza interiore.
Nei livelli più avanzati della pratica del Tao ACA Yoga, mentre si consolidano lo stato di benessere fisico, emotivo e mentale, si apprende a realizzare sempre migliori scambi con le energie esterne della natura e il lavoro di ricerca si rivolge via via sempre più alla realizzazione dei significati, degli scopi e dei valori della propria vita.
Gli elementi fondamentali del processo evolutivo sono riassunti nella sigla ACA di Tao ACA Yoga. Fu il dott. Giancarlo Crociati ad introdurre questa sigla non molto tempo prima della sua dipartita. Con questa volle sintetizzare il cuore pulsante di tutto il suo insegnamento che, pur essendo articolato e vasto, è essenzialmente espressione di questa trinità di parole/significati. In estrema sintesi, la lettera C sta per Consapevolezza, che potremmo definire la capacità di essere presenti a noi stessi e al mondo e, quindi, di scegliere in ogni momento che orientamento dare al nostro vivere. La prima A sta per Amore, ciò che scegliamo nell’ambito della dimensione del Cuore, come forza che eleva e unisce. Consapevolezza e Amore, insieme rappresentano le forze che operano per l’armonizzazione (la seconda A sta per Armonia) di tutto ciò che esiste, affinché tutto possa realizzare la propria fioritura e riscoprire la propria origine più fondamentale nel Tutto.